Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

RETINOPATIA SOLARE

Discussione avviata da ALESSANDRO DELIGIO il 13 marzo 2025

Gentilissimi Dottori,

scrivo per chiedervi una info in merito alla retinopatia solare.

7 giorni fa sono andato a fare una visita oculistica e quando sono uscito sono stato per 2 ore in autostrada con parenti con le pupille dilatate ( senza nessuna protezione ) e nell’auto entrava molto sole.

L’oculista durante non mi aveva riferito che fa male stare alla luce con le pupille dilatate ed ho avuto spesso la sensazione mentre ero in auto che la luce mi dava molto fastidio, ho abbassato la tendina ma la luce era comunque molto forte e fastidiosa.

Da giorno successivo anche se la dilatazione delle pupille è passata ho forte mal di testa, non riesco più a stare al sole ed ho un forte fotofobia che non avevo mai avuto in vita mia, e forte fastidio ad entrambi gli occhi.

Sto mettendo il Sofacor sotto consiglio del medico ma sto peggiorando.

L’oculista dice che bisogna aspettare mesi per fare l’OTC e vedere se ci sono stati danni confermate?

Grazie Mille

Cordiali Saluti

risposta dell'oculista

RETINOPATIA SOLARE

Risposta di Oculista

Scritto il 14 marzo 2025

Gentile utente,
non credo ci siano stati danni alla retina, perché non ha fissato direttamente la luce solare ed ha tenuto le tendine abbassate. Suppongo che entro pochi giorni i disturbi attuali andranno via, se dovesse però notare dei peggioramenti come calo del visus, appannamento, macchie scure, aloni, abbagliamento, ecc., si faccia ricontrollare. Potrebbe eseguire anche un oct, se lo specialista lo ritenesse necessario.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

RETINOPATIA SOLARE

Risposta di ALESSANDRO DELIGIO

Scritto il 14 marzo 2025

Grazie mille per il riscontro Dottore.

Da oggi ho anche la visione appannata e mi sembra di non vedere come a prima di questa esposizione.

La tendina abbassata era solo quella davanti al mio posto l’altra purtroppo non era abbassata.

Le faccio un ulteriore domanda, l’OCT della retina dopo quanto tempo può essere eseguito per far in modo che possa mostrare dei danni?

Devo aspettare davvero qualche mese perché ora è troppo presto per vedere se ci sono danni oppure può dare risulti certi anche prima?

Grazie ancora

Cordiali Saluti

risposta dell'oculista

RETINOPATIA SOLARE

Risposta di Oculista

Scritto il 18 marzo 2025

Gentile utente,
in presenza di disturbi visivi l’oct può essere eseguito subito e se ci dovessero essere dei danni, l’esame sarebbe in grado di individuarli.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

RETINOPATIA SOLARE

Risposta di ALESSANDRO DELIGIO

Scritto il 20 marzo 2025

Buongiorno Dottore,

grazie mille per il riscontro.

Ho eseguito l’OCT della retina ed una nuova visita oculistica con anche la visione del fondo oculare ed è risultato tutto ok.

I sintomi però sono peggiorati e ora anche alla luce leggera ho forte fotofobia e mi si chiudono le palpebre.

Ho fatto anche il Campo visivo ed anche a lui nella norma.

Ci sono altri esami che secondo lei dovrei fare per escludere problemi alla retina.

A suo avviso un elettroretinogramma potrebbe essere utile oppure ha altri esami da consigliarmi?

Mi scusi se le ho scritto nuovamente ma questo mal di testa e fotofobia sono molto invalidanti.

Attendo un suo cortese riscontro,

La ringrazio come sempre

Cordiali Saluti

risposta dell'oculista

RETINOPATIA SOLARE

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2025

Gentile utente,
per il momento non credo debba eseguire altre indagini. Utilizzi gli occhiali scuri per attenuare la fotofobia e provi ad instillare per almeno un paio di settimane delle lacrime artificiali per mantenere la superficie oculare ben idratata. Se la situazione non dovesse migliorare ricontatti l’oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.