Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Trombosi retinica

Discussione avviata il 10 marzo 2025

Buongiorno, mi avete dato sempre ottimi consigli riguardo la trombosi retinica avuta a 68 anni (la prima a 39 anni dopo due mesi dal parto) stesso occhio.
Sono in cura con intravitreale di Eylea.
Sempre avuto un significativo miglioramento, ma questa volta, dopo 5 mesi dall’intravitreale l’0ct non è buono e in ospedale pensano, a metà alprile, di passare a Eylea 8 mg.
Sono un po’ preoccupata per questo e per molti dubbi riguardo la prevenzione. Io assumo per questo cardioaspirina ma la trombosi è stata venosa ramo vena centrale retina in entrambi i casi.
Chiedo un consiglio per tutti e due i dubbi,
Grazie

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 10 marzo 2025

Non sono anonimo? C’è un errore.
Inoltre la prima trombosi a 30 anni non a 39.
Grazie

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 10 marzo 2025

Gentile Utente,
per la prevenzione del rischio cardiovascolare generalmente viene utilizzata la cardioaspirina ma è opportuno valutare la sua condizione di salute genarale per poterle dare indicazioni terapeutiche precise, in merito al trattamento con IVT da lei eseguito, se dopo 5 mesi non ha avuto miglioramenti clinici credo che sia opportuno, come indicato dal suo Oculista, valutare la somministrazione IVT di Eylea 8 mg.

Cordiali saluti,

Iapb Italia ETS

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 10 marzo 2025

La ringrazio, da miglioramenti nell’immediato ma poi l’edema ritorno per questo dopo l’o t fatto la scorsa settimana l’oculista ha ipotizzato dopo altro Oct primo aprile di somministrare eventualmente Eylea 8 mg.
La dopa dà sulla cardioaspirina : se la trombosi era venosa e non arteriosa la cardioaspirina è ugualmente efficace nel prevenire nuovi episodi? Grazie

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 11 marzo 2025

Gentile utente,
le consiglierei di discutere attentamente con il suo cardiologo o con l’ematologo per quanto riguarda la migliore terapia da seguire. La cardioasprina può essere sicuramente una “copertura” valida ma nel suo caso sembra essere insufficiente. Come mai si ripetono questi fenomeni trombotici? Per quanto riguarda la parte oculare, speriamo che l’occhio risponda meglio alla nuova iniezione e che l’edema non si riformi rapidamente come avvenuto l’ultima volta.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 11 marzo 2025

Grazie, certamente non mi aspettavo dopo 38 anni un episodio nuovo di trombosi.
Questo lungo intervallo di tempo ha un qualche significato?
Dai controlli cardiologici non emerge nulla, rifarò gli esami per capire se c’è una qualche mutazione.
La cardioaspirina la sto prendendo dal secondo episodio a 68 anni, prima nessuna cura.
Può avere un senso?
Grazie

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 11 marzo 2025

Gentile utente,
il grosso intervallo di tempo non ha un significato particolare; le ripeto la “copertura” con la cardioaspirina può andar bene, ma se si presenta un secondo episodio di trombosi c’è qualcosa che non va e bisogna rifare il punto della situazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 11 marzo 2025

Anche se riguarda solo gli occhi? L’unica cosa che mi è stata detta è che la rete venosa degli occhi è molto tortuosa.
Le farò sapere il risultato degli esami.
Grazie

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 12 marzo 2025

Gentile utente,
due episodi trombotici a livello oculare non mi sembrano una cosa da poco, ma se il suo cardiologo e/o ematologo ritengono che sia tutto ok, siamo tutti più tranquilli (ovviamente non mi permetto di entrare in un ambito non di mia competenza). Ci aggiorniamo più avanti.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 12 marzo 2025

Infatti sono molto preoccupata. Vivo con la paura di un nuovo evento.

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 12 marzo 2025

Gentile utente,
non deve vivere nella paura ma semplicemente fare controlli/esami periodici (oculistici e non) per monitorare la situazione. Speriamo in un buon risultato con la prossima intravitreale.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Trombosi retinica

Risposta di francesca01

Scritto il 21 marzo 2025

Gentile dottore, per il mio problema di trombosi venosa retinica mi sono stati prescritti questi esami:
Omocisteina
Proteina C anticoagulante funzionale P
Anticorpi antifosfollipifi IgM e IgG
Proteina S libera
Fattore V Leiden
Volevo il suo parere grazie

risposta dell'oculista

Trombosi retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 21 marzo 2025

Gentile utente,
si tratta di esami che si fanno di solito nello screening per trombofilia; le consiglio sicuramente di eseguirli.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.