Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite perenne

Discussione avviata da Albiii il 9 marzo 2025

Ciao, a dicembre ho avuto alcuni attacchi di emicrania con aura e, a causa anche di un periodo di lavoro intenso, mi è venuta una congiuntivite che inizialmente non ho trattato, ma che è risultata molto fastidiosa.
Per curarla, sono andato prima al pronto soccorso, dove mi hanno prescritto Luxaxone per 7 giorni e Tetramil per 30 giorni.

In quel periodo sono stato da un altro oculista, che mi ha spiegato che la causa della congiuntivite (presente su entrambi gli occhi, ma percepita solo su uno) era il non utilizzo degli occhiali graduati.
Ora stava quasi passando, ma la scorsa settimana ho avuto due attacchi di emicrania con aura e siamo di nuovo punto e a capo.

Vorrei un vostro parere su due cose: capire che tipo di congiuntivite sia e quale tipo di collirio sarebbe più adatto.

Il primo medico mi ha detto che era una congiuntivite allergica, mentre il secondo l’ha definita reattiva. Ora sto usando il collirio Hylo Dual Intense, ma la fotofobia non sembra migliorare. Cosa suggerite

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 10 marzo 2025

Gentile Utente,
al fine di definire la sua congiuntivite è opportuno,in presenza della sintomatologia riferita, eseguire una visita Oculistica, la fotofobia è molto spesso un sintomo indiretto di irritazione della congiuntiva.

Cordiali saluti,

Iapb Italia ETS

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 10 marzo 2025

Salve,
grazie intanto del feedback. Ho fatto due visite ed entrambi gli oculisti mi hanno diagnosticato congiuntivite. Oggi provo a richiamare il medico per farmi dare un consiglio.
Cosa intende che è un sintomo indiretto?

Grazie,
Alberto

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 10 marzo 2025

Gentile Utente,
se entrambi gli oculisti le hanno fatto diagnosi di congiuntivite sarà opportuno seguire le indicazioni terapeutiche al fine di migliorare la sintomatologia descritta.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 10 marzo 2025

Grazie. Ho scritto qua perchè ho finito entrambe le terapie ma ho avuto una recidiva e volevo un suggerimento per come muovermi da qualcuno più esperto di me.

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 11 marzo 2025

Gentile utente,
purtroppo attraverso un consulto online non possiamo formulare una diagnosi né prescrivere farmaci. Si tratta di una congiuntivite allergica? Allora si potrebbe utilizzare per un breve periodo un collirio cortisonico e poi proseguire con uno antistaminico. Si tratta di un’infiammazione della superficie oculare dovuta ad affaticamento visivo, occhio secco, blefarite? Probabilmente potrebbe andar bene instillare semplicemente un collirio lubrificante più volte al giorno. Le consiglierei di ricontattare lo specialista per informarlo che i sintomi non sono regrediti del tutto e seguire le sue indicazioni.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 11 marzo 2025

Buongiorno,

grazie venerdì andrò in visita dal secondo dottore che mi ha prescritto una congiuntivite reattiva però andando ad intuizione.
Un mio dubbio il primo medico mi aveva indicato una congiuntivite papillare allergica con papilla tarsali. Quindi volevo chiedere se analizzando l’occhio si può capire se una congiuntivite è reattiva o allergica oppure si va ad intuizione guardando i sintoimi?

Grazie,
Alberto

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 11 marzo 2025

Gentile utente,
diciamo che un po’ tutto aiuta nella diagnosi: storia clinica del paziente, sintomi, durata degli stessi, osservazione alla lampada a fessura; a vo,te a anche osservare come l’occhio risponde ad una determinata terapia per capire come proseguire il trattamento. Se desidera, ci aggiorni dopo la prossima visita.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 15 marzo 2025

Salve,

Sono stato dal mio medico di base per capire se fosse il caso di consultare un oculista o se fosse meglio fare prima altre visite. Il medico ha eseguito alcuni controlli e test, e ha ipotizzato un possibile deficit di convergenza nell’occhio che mi dà problemi e mi ha consigliato di andare dal neurologo.

In questi giorni ho notato dei sintomi: finché non uso l’occhio per guardare il computer o il telefono, o non faccio sforzi visivi, non ho problemi. Tuttavia, appena inizio a lavorare, avverto un fastidio sulla parte destra dell’occhio destro, come se da quella zona la vista fosse piu sfocata e la zona più sensibile alla luce. Potrebbe trattarsi di un sintomo legato ad herpes o i sintomi sono altri?

Grazie,
Alberto

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 18 marzo 2025

Gentile utente,
perché pensare proprio ad un herpes? E ammesso si tratti di questo, perché i disturbi visivi dovrebbero comparire solo quando affatica la vista e riguardare solo una parte della visione? Le consiglierei di farsi ricontrollare al più presto dall’oculista e, se dovesse essere necessario, sarà lui a richiederle una consulenza ortottica (per approfondire eventuali disturbi della motilità oculare ). Al momento non credo sia indicata una consulenza neurologica, ne parli comunque con il collega oculista in occasione della prossima visita.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 18 marzo 2025

Salve,

Mi è stato indicato il neurologo per capire se oltre all’infiammazione dell’occhio c’è altro, siccome ho avuto degli attacchi di emicrania con aura e nei giorni passati parecchia fotofobia.

Herpes, perché quando ho chiamato l’oculista per un consulto mi ha detto che poteva essere quello, ma mi sembra strano che nelle due ultime visite non sia stata vista, considerando che i sintomi erano analoghi.

Comunque per il problema di convergenza ho notato anche io a casa che un occhio si muove più lentamente con il test della matita (magari è solo perché è infiammato). In tutto questo mi chiedo perché due oculisti non mi hanno verificato la convergenza? E lo ha dovuto fare solo il mio medico di base?

Saluti,
Alberto

risposta dell'oculista

Congiuntivite perenne

Risposta di Oculista

Scritto il 18 marzo 2025

Gentile utente,
ho capito, allora per gli episodi di emicrania va bene la consulenza neurologica. Per il discorso herpes, mi sembra davvero strano che nessun oculista visitandola abbia riscontrato l’infezione; per un approfondimento sulla motilità oculare potrebbe richiedere una consulenza ortottica.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Congiuntivite perenne

Risposta di Albiii

Scritto il 18 marzo 2025

Buonasera,

Vediamo come andranno le visite. Quello che mi fa strano è che verso sera inizio a stare meglio e la mattina mi sveglio e sto come tutti i giorni(giusto un minimo meglio).

Cordiali saluti,
Alberto

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.