Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Discussione avviata da Charlize77 il 22 settembre 2023

Buona sera. A metà agosto mi si arrossa l’occhio dx. Contatto il mio medico di base che mi prescrive collirio Exocin per 8 gg 4 volte al dì. La situazione migliora ma dopo 4 gg dalla sospensione l’occhio nuovamente si arrossa. Il mio medico di base mi prescrive una settimana di Beoptal 3 volte al di per una settimana. La situazione sembra risolversi ma al termine della cura l’occhio torna leggermente rosso.Vado quindi dal mio oculista che mi diagnostica una congiuntivite virale da
Adenovirus con infiltrazioni corneali.La cura è 2 sett di Netildex per 7 gg 4 volte al dì prima sett e poi a scalare 3 e Dropsept lacrime artificiali. Regressione rapida del rossore ma che alla sospensione del Netildex si ripresenta in modo leggero inoltre peggiora astigmatismo. Visitata mi dice che la cornea è pressoché guarita e che il peggioramento astigmatismo potrebbe rientrare come no e di proseguire col Droptsept+Keratovita la notte.Cosa ne pensate?Posso sperare in un miglioramento dell’astigmatismo?

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 25 settembre 2023

Gentile utente,
se l’astigmatismo dipende dalle "lesioni" corneali, c’è speranza che non appena queste regrediscono (ma potrebbero anche non farlo), possa regredire anche l’astigmatismo stesso.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Charlize77

Scritto il 26 settembre 2023

Al momento mi trovo un po in difficoltà perchè gli occhiali non sono più graduati correttamente nell’occhio in questione...nonostante ciò l’oculista mi ha consigliato di pazientare un mese perchè rifare gli occhiali in questo momento che l’occhio è ancora leggermente infiammato e secco ha poco senso. Al contempo le lenti a contatto che potrebbero tamponare il problema mi sono interdette fino a prossimo controllo.
Concorda con questo tempo di attesa? Io soprattutto al pc sono in difficoltà perchè passata da un 0.50 di astigmstismo, mai corretto, a 1.25 obbiettivamente mi stanca gli occhi

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 27 settembre 2023

Gentile utente,
concordo con il tempo d’attesa proposto dal suo oculista. Fare adesso degli occhiali nuovi vorrebbe dire affrontare una spesa inutile, in quanto la gradazione calcolata sarebbe imprecisa e poco attendibile e molto probabilmente da modificare a distanza di poco tempo. Cerchi di pazientare un pochino e aspettiamo che la cornea guarisca del tutto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Charlize77

Scritto il 16 novembre 2023

Volevo aggiornare e chiedere un secondo parere... A successivo controllo per il mio occhio è confermata perfetta guarigione e non solo, anche l’astigmatismo è rientrato. Ma...è il deserto dei tartari... Attualmente instillo 3 gocce di sostituto lacrimale al giorno e la notte metto l’unguento KeratovitA.E devo continuare in questo modo. Oculista ritiene che con pazienza la situazione dovrebbe migliorare Arriviamo al punto...il mio oculista non è d’accordo che io ritorni alle lenti a contatto. Dice che lenti+dry eye non è una buona abbinata. Io ho una miopia di 3.75 per occhio quindi devo portare gli occhiali e sono ormai 3 mesi che seguendo le indicazioni non le porto. Ma ciò ha comportato sacrifici soprattutto in termini di tempo libero. Volevo quindi chiedere un consiglio anche a voi... è davvero così controindicato utilizzo magari di mezza giornata? Sempre e non concesso che non mi dia fastidio e le tolleri ovviamente... magari umettando maggiormente con lacrime artificiali?

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 17 novembre 2023

Gentile utente,
purtroppo le devo confermare che in caso di spiccata secchezza oculare (lei stessa parla di “deserto”) è assolutamente controindicato l’utilizzo delle Lac, almeno fino a quando la situazione non migliora.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Charlize77

Scritto il 17 novembre 2023

E la cosa mi rattrista molto perchè a causa di ciò sono costretta rinunciare ai miei sport che sono poi la mia grande passione... Dopo tre mesi di rinuncia sto iniziando a deprimermi...Fra l’altro l’oculista non sa se e quando la situazione lacrimale migliorerà.. Ho letto cheil siero autologo può aiutare. Il mio oculista non me ne ha parlato però. È possibile provare? A chi posso rivolgermi? Infine... con il dry eye è possibile comunque sottoporsi a chirurgia refrattiva? Grazie

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 17 novembre 2023

Gentile utente,
capisco perfettamente il suo stato emotivo, ma non deve demoralizzarsi. Al momento continuerei con i lubrificanti, il siero autologo può essere eventualmente preso in considerazione in caso il trattamento attuale risulti inefficace, l’occhio secco è una controindicazione alla chirurgia refrattiva.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Charlize77

Scritto il 17 novembre 2023

Secondo lei con questo tipo di cura (lacrime artificiali 3 volte al giorno e unguento KerrativitA la notte) in quanto tempo posso sperare in un miglioramento? Perchè mi accontenterei di poter rimettere le lenti anche solo per lo sport quindi un paio di ore al gg se la situazione migliorasse quel tanto da poterlo fare. Attualmente il test di Shirmer è di poco piu di 5 per occhio sx e poco meno di 5 per dx. Io non ho disturbi salvo la mattina al risveglio con lieve difficoltà ad aprire occhio dx. C’è qualcos’altro oltre a proseguire la terapia che io possa fare per aiutare la situazione?

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 20 novembre 2023

Gentile utente,
io proverei ad effettuare almeno un mese di questa terapia e poi reintrodurrei, con gradualità, l’utilizzo delle lenti a contatto (magari inizialmente, come dice lei, solo per lo sport).
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Charlize77

Scritto il 20 novembre 2023

Farò così... ho letto che impacchi caldi e massaggio palpebrale possono aiutare le ghiandole lacrimali. Puo essere davvero una pratica utile? Di mia iniziativa leggendo un articolo che trattava del collegamento occhio secco-microbiota intestinale, ho iniziato una cura con probiotici, un tempo la facevo sempre in autunno. Stavolta ho scelto un probiotico coi ceppi indicati in questo articolo per un totale di 30 gg di "cura". Cosa ne pensa?

risposta dell'oculista

Astigmatismo post cheratocongiuntivite virale

Risposta di Oculista

Scritto il 21 novembre 2023

Gentile utente,
ok per entrambe le procedure (impacchi e assunzione probiotici).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.