Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sindrome di horner?

Discussione avviata da Ivan il 19 settembre 2023

Salve, sono un ragazzo di 18 anni. Due settimane fa, in ps oftalmico, mi dicono che ho episclerite occhio sinistro. Ora sono ancora in cura e sto scalando le gocce e per ora è bianco. A metà cura però anche l’occhio destro si comincia ad arrossire, questo però da entrambi i lati dalla pupilla e in modo più lieve. Dopo aver dormito è più rosso e durante la giornata si schiarisce. Un altro problema che sto riscontrando è che le dimensioni delle pupille cambiano: la sinistra la maggior parte delle volte sembra più grande, mentre altre volte è la destra a sembrarlo. Sono reagenti alla luce e alcune volte questa differenza non si vede neanche oppure si vede proprio al millimetro, mentre altre volte è più accentuata. Al ps mi hanno detto che fosse causata da coll visustrin che avevo messo 8 giorni prima, ma sta continuando il probl. Infine ultimamente sento sensazione di pesantezzafastidiodolore al petto che va e viene e la palpebra dx legg abbass. S d horner o altro? Emocromo a posto.

risposta dell'oculista

Sindrome di horner?

Risposta di Oculista

Scritto il 20 settembre 2023

Gentile utente,
ovviamente attraverso un consulto online non possiamo formulare una diagnosi, le consiglierei di rivolgersi nuovamente all’oculista per una nuova visita e rifare il punto della situazione. In base ai risultati ottenuti, si potrà poi capire se siano necessarie ulteriori indagini per un approfondimento. Se desidera, ci tenga aggiornati sull’esito del prossimo controllo.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sindrome di horner?

Risposta di Ivan

Scritto il 20 settembre 2023

Grazie della risposta tempestiva. Sicuramente mi farò vedere da un oculista. La mie questioni erano in particolare per questa anisocoria: di solito è la sinistra la più grande, altre volte (poche volte), è la destra. Alcune volte si vede di più, altre volte è quasi impercettibile o sembra non esserci.Sono reagenti alla luce. È ancora possibile che si tratti di visustrin coll instillato il 28 agosto? Un’anisocoria non fissa come la mia è grave? Ho letto che quelle a cui si presta attenzione sono quelle non temporanee e meno di 1mm. È vero? Può essere che l’episclerite abbia portato a questa anisocoria? Sono un po’ preoccupato Grazie mille

risposta dell'oculista

Sindrome di horner?

Risposta di Oculista

Scritto il 21 settembre 2023

Gentile utente,
sono trascorse tre settimane dalla sospensione del collirio per cui l’eventuale effetto midriatico dovrebbe essere sparito (a meno che lei non sia un soggetto davvero estremamente sensibile); non credo si tratti di nulla di grave ma sicuramente da rivalutare con la visita; una differenza nel diametro pupillare uguale o inferiore a 1mm e non costante, può non avere alcun significato patologico; un’infiammazione oculare importante, ad esempio un’uveite anteriore, potrebbe determinare tale problematica (ma lei non ha ricevuto alcuna diagnosi del genere). Le ripeto è inutile formulare ipotesi, è importante si faccia rivedere dal suo oculista.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.