Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Cataratta secondaria

Discussione avviata da Famine93 il 14 settembre 2023

Buongiorno, dopo visita oculistica è emerso che in OD ho delle Perle Epitetiali superiori (dietro all’utile, sono stato operato di cataratta 4 anni fa. Non so come prenderla.. i è stato detto che il processo di cataratta secondaria è iniziato.. essendo dietro all’utile però, se non ho capito male non incide sulla visione..sbaglio? Entro quando dovrebbe toccare la parte centrale della vista ..? È un intervento “pesante”? I tempi di attesa sono lunghi come per quello di cataratta ?

risposta dell'oculista

Cataratta secondaria

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2023

Gentile utente,
sembrerebbe che attualmente l’opacità della capsula posteriore (cataratta secondaria) non sia localizzata al centro, per cui non incida sul visus. Tale situazione potrebbe peggiorare nel giro di qualche mese, non saprei dirle di preciso in quanto tempo, a quel punto occorrerà intervenire con un intervento laser:

https://www.sedesoi.com/pdf/03_CAPSULOTOMIA%20LASER_2003.pdf

I tempi d’attesa per lo yag laser dovrebbero essere molto più brevi rispetto a quelli per l’intervento di cataratta

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cataratta secondaria

Risposta di Famine93

Scritto il 15 settembre 2023

Io ho il nistagmo posso farlo comunque l’intervento ? Una volta finito l’intervento c’è rischio di recidiva ? È normale che viene la cataratta secondaria ? Ha degli effetti sulla vista (oltre a togliere l’offuscamento)?

risposta dell'oculista

Cataratta secondaria

Risposta di Oculista

Scritto il 15 settembre 2023

Gentile utente,
1.con un po’ più di attenzione e calma da parte dell’oculista il laser può essere eseguito senza particolari rischi;
2. nessuna recidiva, però “l’apertura” fatta con il laser deve essere adeguata in modo da non dover reintervenire;
3. è normale;
4. il visus dopo il laser tornerà come subito dopo l’intervento di cataratta.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cataratta secondaria

Risposta di Famine93

Scritto il 15 settembre 2023

Perfetto grazie mille, quindi con lo YAG verrà tolta tutta la cataratta o solo quella che invade il campo visivo ? Ho letto che c’è il rischio di distacco di retina o altre problematiche è vero?

risposta dell'oculista

Cataratta secondaria

Risposta di Oculista

Scritto il 18 settembre 2023

Gentile utente,
con il laser viene fatta la "pulizia" della parte centrale della capsula del cristallino, ci possono essere complicanze (le abbiamo inserito sopra un link dove può leggere tutto) ma sono molto rare.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Cataratta secondaria

Risposta di Famine93

Scritto il 19 settembre 2023

Ok grazie, ma indicativamente andando privatamente un intervento del genere quanto potrebbe costare ?
Da quel che leggo viene fatta la pulizia della Capsula centrale, quindi se ci sono dei rimasugli nella bordi (quindi dietro l’iride) questi vengono lasciati o andranno via ?

risposta dell'oculista

Cataratta secondaria

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2023

Gentile utente,
1. Non saprei, ma può fare il trattamento tranquillamente nel pubblico;
2. rimangono, ma essendo periferici non danno “fastidio” alla visione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Cataratta secondaria

Risposta di Famine93

Scritto il 19 settembre 2023

Ok grazie delle informazioni. Un ultima domanda:
Nell’ultimo periodo noto che le luci forti (lampioni ecc) le vedo tipo sfuocate (e se sei mi metto in un altra angolazione delle volte questa sfocatura sembra passare magari perché l’occhio si abitua) , avverto le luci “forti” più “forti” e gli ambienti più luminosi (il che non è sempre un male). Qualche raggio l’ho sempre visto, anche qualche fascio di luce (anche perché ho un colpo ma all’iride e alla retina anche se mi hanno impiantato diaframma iride) ma ultimamente sto notando sto problema (non escludo ci sia sempre stato..)) La mia oculista dice che lei per il momento esclude questa causa alla cataratta secondaria ma al massimo al vitreo (,che non è mai stato bello ma è sempre uguale, silente e degenerato e aderente.
Se le perle episteliali non sono al centro posso avere una incidenza sulla luce ? E avere un impatto anche sull’esito dell’autorefrattometro ?

risposta dell'oculista

Cataratta secondaria

Risposta di Oculista

Scritto il 19 settembre 2023

Gentile utente,
l’opacità della capsula può in parte incidere sul passaggio della luce, l’autorefrattometria abbiamo già detto che non ha subito cambiamenti rilevanti. Per ulteriori informazioni/chiarimenti la pregherei di rivolgersi al suo oculista in modo da non continuare ad affollare il forum con messaggi riguardanti sempre lo stesso argomento e consentirci di svolgere correttamente il nostro lavoro, senza sottrarre tempo ad altri utenti. Grazie in anticipo per la comprensione e collaborazione.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.