Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Occhio secco

Discussione avviata da Ciro il 25 maggio 2023

Salve a tutti ho già scritto in precedenza in questo forum. Ho effettuato lasik per miopia -2 ad occhio e da quel momento soffro di una terribile secchezza oculare.
Dall occhio destro ci vedevo appannato come dietro un vetro sporco.
Da una settimana i momenti in cui vedo bene sono aumentati ma poi torna occhio pesante e appannamento.
La mattina ho difficoltà ad aprire gli occhi devo correre a mettere il collirio o gel per riuscire ad aprirli. Arrivo la sera con mal di testa e bruciori agli occhi. I fastidi spesso passando utilizzando la pomata essendo più viscosa mi dura di più e ne traggo beneficio. Premetto che la secchezza mi ha causato infiammazione curata con cortisone , attualmente gli occhi sono in salute svolgo visita ogni settimana circa.
Mi chiedevo devi pazientare il problema sparirà? O posso attenuare i sintomi ho letto in giro dei punctual plugs che spesso vengono installati post operatorio.
Considerando che collirio gel e pomata mi dura una settimana.

risposta dell'oculista

Occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 25 maggio 2023

Gentile utente,
per il momento le consiglierei di proseguire con i lubrificanti (in collirio e in gel) e con le visite di controllo presso il suo oculista. La secchezza oculare post refrattiva può manifestarsi in maniera più o meno spiccata, ma dovrebbe piano piano progredire con il passare del tempo (non sono trascorsi nemmeno due mesi dall’intervento, quindi occorre pazientare).

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Occhio secco

Risposta di Ciro

Scritto il 25 maggio 2023

Grazie mille mi rassicura il fatto che è una condizione che migliora col tempo la mia paura è dover convivere con questa sintomatologia davvero fastidiosa.
Un’altro dubbio quando utilizzo il collirio dall occhio che subisce gli appannamenti è come se non sentissi la goccia a differenza dell’altro dove provo subito freschezza e sollievo, dall occhio destro è come se mancasse di sensibilità. Potrebbe essere che è molto più secco o questione di temperatura fisica ?

risposta dell'oculista

Occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 25 maggio 2023

Gentile utente,
dipende sempre dalla secchezza.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Occhio secco

Risposta di Ciro

Scritto il 25 maggio 2023

Dottore grazie per le risposte mi chiedevo cosa avviene per causare questa secchezza dopo la lasik e cosa sta accendendo nel mio occhio nel processo di guarigione fa questa sechezza e se posso fare qualcosa per favorirla

risposta dell'oculista

Occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 26 maggio 2023

Gentile utente,
le ripeto al momento non si può fare nulla di più. Ci sono diversi fattori da considerare: l’infiammazione che si sviluppa nel postoperatorio favorisce la secchezza oculare; in generale si evidenzia dopo il trattamento una sorta di “squilibrio” del film lacrimale; il danno alle terminazioni nervose corneali (che si produce con il laser), determina una minore sensibilità corneale, una riduzione dell’ammiccamento e una conseguente maggiore evaporazione delle lacrime. Per ulteriori informazioni, consulti questo link, in particolare la parte sui consigli utili:

https://iapb.it/occhio-secco/#:~:text=Cos’%C3%A8%20l’occhio%20secco,l’occhio%20tende%20a%20seccarsi.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Occhio secco

Risposta di Ciro

Scritto il 30 maggio 2023

Dottore volevo aggiornarla sono stato anche stamattina a controllo e loculista ha detto che questa secchezza non è più colpa della lasik dopo quasi 2 mesi ma per lei è congiuntivite allergica siccome sono allergico a tutto ed è periodo e siccome ho bruciore e prurito. Mi ha dato antistaminico a collirio tebarat
Volevo un secodno parere se questo tipo di medicinale è compatibile usarlo a 2 mesi dall intervento. E se potrebbe essere davvero una causa allergica questo bruciore e secchezza

risposta dell'oculista

Occhio secco

Risposta di Oculista

Scritto il 30 maggio 2023

Gentile utente,
visto il periodo, potrebbe trattarsi di una componente allergica. La terapia prescritta è applicabile in questa fase del postoperatorio.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.