Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Congiuntivite cronica

Discussione avviata da Greta il 19 maggio 2023

Salve dottori, ho già scritto nel forum mesi fa ma non ho risolto il mio problema.. tutto iniziò a fine dicembre 2022 quando pulendo le secrezioni oculari gialle di mio figlio (detto dal pediatra che si trattava del Dotto lacrimale un po’ chiuso) che allora aveva meno di un mese di vita e poi per errore essermi toccata i miei occhi è iniziata per me una congiuntivite con secrezioni gialle rossore e palpebra gonfia..questi sintomi spariti dopo pochi giorni mentre mi applicavo tobral...ma dopo poco sono iniziati i seguenti sintomi: prurito non costante, pizzicore occhi e poche secrezioni mattutine, tutto ciò mi accompagna da mesi. Ho eseguito tamponi oculari anche per clamidia 2 volte negativi. (Ho cercato anche la clamidia perché il tampone cervicale vaginale è positivo) alla visita oculista si rileva: secrezione acquosa ai fornici e papille tarsali.. il dott. Dice che si tratta di congiuntivite allergica..ma non trovo beneficio con colliri antistaminici, cerco consigli..grazie

risposta dell'oculista

Congiuntivite cronica

Risposta di Oculista

Scritto il 22 maggio 2023

Gentile utente,
a parte la ricerca della Clamidia, è uscito fuori qualcos’altro dal tampone oculare? Lei è un soggetto allergico?
Ha provato ad utilizzare, sotto consiglio dello specialista, anche un collirio al cortisone?
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite cronica

Risposta di Greta

Scritto il 22 maggio 2023

Buongiorno dottore, no dal tampone oculare è uscito tutto negativo, e no non sono un soggetto allergico. Si mi è stato consigliato anche un collirio al cortisone per una settimana ma non l’ho usato potrebbe cambiare la situazione? Poi se possibile potrei farle una serie di domande?

risposta dell'oculista

Congiuntivite cronica

Risposta di Oculista

Scritto il 22 maggio 2023

Gentile utente,
il collirio al cortisone potrebbe migliorare la sintomatologia, dunque dovrebbe usarlo, a maggior ragione che le era stato anche prescritto.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite cronica

Risposta di Greta

Scritto il 22 maggio 2023

Va bene dottore allora lo userò, se possibile vorrei farle una serie di domande che mi sono posta in questi mesi..se può risolvere i miei dubbi:

1)Potrebbe trattarsi di occhio secco post congiuntivite?

I tamponi oculari per clamidia in PCR sono affidabili?

Potrei attraverso il parto aver passato la clamidia a mio figlio?

Come si presenta la clamidia oculare nei neonati?

I colliri antibiotici che applicano alla nascita coprono anche la clamidia?

I follicoli e le papille sono la stessa cosa?

risposta dell'oculista

Congiuntivite cronica

Risposta di Oculista

Scritto il 22 maggio 2023

Gentile utente,
1) se le hanno consigliato il cortisone e ci sono delle papille tarsali, credo che si tratti di qualcosa di più che una "semplice" secchezza oculare;
2) i tamponi oculari sono affidabili;
3) attraverso il parto vaginale si può trasmettere la Clamidia al neonato (al momento del parto lei era positiva?);
4) la Clamidia si manifesta con edema e secrezione purulenta agli occhi;
5) dipende dal collirio che è stato instillato;
6) no, sono due segni diversi.

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Congiuntivite cronica

Risposta di Greta

Scritto il 22 maggio 2023

Grazie per le risposte ai miei dubbi. Si al momento del parto ero positiva alla clamidia e non lo sapevo. Mio figlio a circa un mese di vita ha manifestato queste secrezioni ma non ha mai avuto né occhi rossi e né edema. Ora lui ha 6 mesi di vita e non ha avuto nessuna secrezione. I miei sintomi sono iniziati quando pulendo le sue secrezioni per errore mi sono strofinata i miei occhi. Ma queste papille tarsali posso indicare solo allergia o anche altro?

risposta dell'oculista

Congiuntivite cronica

Risposta di Oculista

Scritto il 23 maggio 2023

Gentile utente,
per un ulteriore approfondimento le invio di seguito due link da consultare:

https://iapb.it/congiuntivite/#:~:text=Le%20congiuntiviti%20allergiche%20sono%20provocate,quali%20rinite%20allergica%20e%20starnuti.

https://iapb.it/allergie-oculari/

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Congiuntivite cronica

Risposta di Greta

Scritto il 21 giugno 2023

Salve, ritorno nel mio post poiché ho consultato un altro oculista e mi ha fatto diagnosi di occhio secco.. sto mettendo un collirio lubrificante ormai da un po’ ma non noto alcun miglioramento... Ma la secchezza oculare può far sviluppare papille tarsali e follicoli? Io non so più che fare sto spendendo un sacco di soldi e non risolvo nulla, potete consigliarmi qualche oculista molto bravo? Mi trovo in Umbria

risposta dell'oculista

Congiuntivite cronica

Risposta di Oculista

Scritto il 22 giugno 2023

Gentile utente,
il nostro riferimento nella sua zona è il seguente:

Clinica Oculistica
Università - Via Brunamonti
06100 Perugia
tel. 075/5720357 - fax 075/5783951

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.