Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Emorragia coroideale

Discussione avviata da Francesca il 26 novembre 2022

salve, ho 41 anni e sono molto miope, uso quotidianamente lenti a contatto. (Sono portatrice di protesi valvolare meccanica mitralica in terapia con anticoagulante da 20 anni e assumo cerazette per endometriosi).

In seguito a controllo oculistico nei gg scorsi mi è stata diagnosticata emoraggia coroideale occhio destro in regione parapillare nasale, da rivedere tra un mese.
Non ho nessun sintomo ma sono molto preoccupata, può degenerare in un mese e posso avere danni all’occhio? Devo sospendere la terapia anticoaugulante?

Grazie

risposta dell'oculista

Emorragia coroideale

Risposta di Oculista

Scritto il 28 novembre 2022

Gentile utente,
essendo la sua una miopia elevata, bisognerebbe essere certi che questa emorragia non dipenda da una sottostante CNV (neovascolarizzazione coroideale). Se così fosse dovrebbe eseguire degli accertamenti ed eventualmente un trattamento laser e/o intravitreale. Per quanto riguarda la questione degli anticoagulanti, faccia presente la situazione al suo cardiologo.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Emorragia coroideale

Risposta di Francesca

Scritto il 30 novembre 2022

grazie della risposta.

qui di seguito l’osservazione completa del mio occhio destro:
Fondo destro midriasi esame eseguito com vetro di Goldmann. nervo ottivo di coloroito roseo escavazione orizzontale 04 escavazione verticale 04 nn aree di erosione nn aree di pallore compatibile normalità. in regione paralabillare nasale tra le 2.00 e ore 4 emorragia coroideale.

potrei avere la malattia di cui parla pur avendo gli altri paramenti nella norma? e pur non avendo nessun sintomo?

grazie

risposta dell'oculista

Emorragia coroideale

Risposta di Oculista

Scritto il 30 novembre 2022

Gentile utente,
aldilà dei sintomi e dell’aspetto anatomico occorre vedere come evolve la situazione al prossimo controllo e poi valutare il da farsi, basandoci solo sui dati attuali non è possibile formulare una diagnosi precisa. Se desidera, ci faccia sapere l’esito della prossima visita.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Emorragia coroideale

Risposta di Francesca

Scritto il 30 novembre 2022

Certo, grazie .
Vi terrò aggiornati.

Drenaggio sangue dalla coroide

Risposta di Emanuele

Scritto il 16 settembre 2023

Buongiorno,
ho 57 anni, a seguito di un distacco retina ho dovuto tenere per qualche mese dell’olio di silicone intraoculare.
Il 13/9 mi è stato rimosso.
Il giorno successivo dopo essermi soffiato il naso ho sentito un forte dolore all"occhio.
Il medico che mi ha operato ha eseguto un’ecografia e ha riscontrato del sangue intraoculare a livello della coroide.
Il medico mi ha detto che ora bisogna attendere un paio di sentimane, poi si valuterà un’eventualr drenaggio della coroide.. Attualmente non vedo nulla, come se avessi la palpebta chiusa. Volevo sapere se questa operazione può restituire parte del vusus.
Grazie.

risposta dell'oculista

Emorragia coroideale

Risposta di Oculista

Scritto il 18 settembre 2023

Gentile utente,
il suo caso è diverso da quello dell’utente iniziale, l’approccio del suo Oculista è corretto, probabilmente basterà già il riposo per recuperare buona parte del visus, l’intervento di drenaggio è un pò complicato quindi speriamo che la situazione migliori presto senza altre chirurgie (su un occhio purtroppo già molto "trattato").
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Emorragia coroideale

Risposta di Emanuele

Scritto il 24 settembre 2023

Grazie della riposta.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.