Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Analisi maculare + angiografia retinica

Discussione avviata da Matths il 23 novembre 2022

Buongiorno,

Vi contatto per conto di mia madre, 76 anni, 65kg, ipertesa e ipertiroidismo in trattamento. Al consulto oculistico, è stata evidenziata la seguente diagnosi:

VOD: 10/10 csl

VOS: 10/10 csl

TOD: 11

mm Hg TOS: 11 mm Hg

SAOO: fine granulosità del cristallino associata ad opacità corticali periferiche punti formi (probabile origine congenita), iniziale irregolarità strati corticali paracentrali posteriori OS. Cornea indenne. Minima conguntivocalasi.

FOO: (midriasi, lente superfield) Minima asimmetria di escavazione del NO (maggiore in OD) con alone di atrofia peripapillare in OD. In OS presenza di anomalia vascolare parafoveale (aneurisma?) senza evidenti segni di essudazione o sovvertimento del profilo retinico. Già evidenziato al precedente controllo. Per il resto nella norma OO.

Alla luce di questo, l’oculista ha richiesto analisi maculare e angiografia retinica entro 60 giorni. Quale può essere il sospetto diagnostico?

risposta dell'oculista

Analisi maculare + angiografia retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 24 novembre 2022

Gentile utente,
il visus e la pressione oculare vanno bene, è presente un’iniziale cataratta in entrambi gli occhi (OS>OD). Al fondo oculare appare una lieve asimmetria dell’escavazione della papilla ottica (OD>OS) e in OS si evidenzia un’anomalia vascolare retinica di dubbia natura (gli esami strumentali richiesti servono proprio per chiarire quest’ultimo punto). Dalla descrizione e dall’ annotazione nel referto, il sospetto diagnostico sembrerebbe essere un aneurisma retinico, che al momento non presenta essudazione né fenomeni emorragici.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Analisi maculare + angiografia retinica

Risposta di Matths

Scritto il 12 marzo 2023

La ringrazio per la veloce e dettagliata risposta.

A seguito degli esami sopra menzionati, mia madre ha ricevuto il seguente referto:

FOS: papilla ottica rosea e a margini netti, c/d 0.2, anomalia microvascolare con emorragia intraretinica adiacente superonasalmente alla fovea, non lesioni regmatogene

OS: evidente focale aumento dello spessore retinico in sede iuxtafoveale nasale per presenza di alcune aree iporeflettenti intraretiniche associate a area intraretinica iperreflettente.

OS:in sede iuxtafoveale superonasale si osserva area rotondeggiante iperfluorescente per fenomeni di accumulo del colorante riferibile a anomalia microvascolare intraretinica che presenta circostante, tenue iperfluorescenza per fenomeni di accumulo del colorante.

Il quadro oftalmoscopico in OS potrebbe essere suggestivo di retinopatia diabetica non proliferante di grado lieve.

Vorrei capire meglio che decorso può avere questa problematica e come può impattare la vita quotidiana della paziente.

risposta dell'oculista

Analisi maculare + angiografia retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2023

Gentile utente,
quindi sua madre è diabetica?
Il diabete in effetti può portare alla formazione di microaneurismi retinici che possono dare essudazione vascolare (come in questo caso: "alcune aree iporeflettenti intraretiniche"), per fortuna però il microaneurisma in questione non riguarda la fovea, (anche se è posizionato lì vicino), ecco perchè al momento il visus di sua mamma è ancora buono.
Le lascio qui la nostra scheda a riguardo:

https://iapb.it/retinopatia-diabetica/

Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Analisi maculare + angiografia retinica

Risposta di Matths

Scritto il 13 marzo 2023

In realtà non ha mai sofferto di diabete, sta ripetendo gli esami del sangue per confermare questo fatto. In caso che mia madre risultasse effettivamente non diabetica, a cosa si potrebbe imputare il microaneurisma in questione?

Ancora mille grazie per il servizio che offrite.

risposta dell'oculista

Analisi maculare + angiografia retinica

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2023

Gentile utente,
potrebbe essere anche una conseguenza dell’ipertensione.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.