Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Discussione avviata da Luigi il 16 giugno 2022

Buongiorno,

mi sono operato ad entrambi gli occhi in data 27 Maggio (circa 10 giorni fa) partendo da una situazione di Astigmatismo -3.5 su entrambi gli occhi e -3.25 (DX) e -2 (SX) di miopia.
Già dalle prime ore post-intervento ho notato un recupero più veloce dell’occhio sinistro rispetto al destro, in cui continuo ad vere difficoltà di messa a fuoco sia da vicino che da lontano.
Alla visita di controllo (2 giorni fa) con il mio oculista ho fatto presente tale problematica che è confermata dal fatto che veda (al tabellone delle lettere) circa 8/9 decimi con l’occhio destro e 12 decimi (anche oltre) con l’occhio sinistro.
Nonostante tale differenza l’oculista non riscontra alcun problema / difetto al rifrattometro (dice che gli occhi sono uguali) e dunque mi chiedo da cosa dipenda questa mia limitata capacità di messa a fuoco (solo con occhio destro) sia da vicino che da lontano.

Vi sono possibilità di recupero a vostra opinione?

risposta dell'oculista

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 16 giugno 2022

Gentile utente,
ci sono assolutamente possibilità di recupero anche nell’occhio destro, sia in termini di tempistiche (è passato pochissimo tempo dall’intervento, per cui ci può stare che l’occhio in questione necessiti di qualche settimana in più per “guarire”), sia per il fatto che l’oculista alla visita di controllo non ha riscontrato alcuna complicanza post operatoria.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Luigi

Scritto il 16 giugno 2022

Salve, fornisco solo un aggiornamento. Sono passate 3 settimane (intervento 27 Maggio). Sono abbastanza scoraggiato visto che leggo che nella maggior parte dei casi il recupero è veloce e la vista è buona sin da subito (come lo è per l’occhio sinistro). Inoltre mi chiedo se la tecnica femtolasik sia la più adeguata per chi come me soffre di secchezza oculare e se possa essere questo un problema per il recupero completo. Ciò che più mi preoccupa è la visione non a fuoco sia da vicino che da lontano, unita ad una poca chiarezza da parte del mio oculista che non mi fornisce le possibili cause.

risposta dell'oculista

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 17 giugno 2022

Gentile utente,
capisco che possa essere demoralizzato, ma in base a quanto da lei descritto non sarei pessimista riguardo al recupero in OD. Inoltre, in generale, la chirurgia refrattiva (indipendentemente dalla tecnica utilizzata) è fortemente sconsigliata in caso di spiccata secchezza oculare, per cui credo che se il suo oculista ha eseguito il laser è perché c’erano le condizioni per farlo. Stia tranquillo, se anche in questo momento avverte gli occhi particolarmente secchi, dovrebbe trattarsi di una condizione transitoria. Abbia pazienza e vediamo come evolve la situazione nelle prossime settimane.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Luigi

Scritto il 24 giugno 2022

Buonasera,
fornisco un aggiornamento in merito al thread. Mi sono recato da un optometrista di fiducia che ha esaminato con calma il mio visus e prodotto e spiegato le mappe 3D corneali confermando, a suo avviso, i risultati ottimi dell’intervento. Non sono presenti aberrazioni di secondo ordine e considera eccellente il lavoro svolto. Tuttavia è stato rilevato (me lo aspettavo) un astigmatismo residuo (obliquo) di 0.75 all’occhio destro e 0.25 all’occhio sinistro (in cui vedo benissimo). Capirete come l’astigmatismo sia fastidioso soprattutto nella vista da vicino al PC o cellulare, più che nella visione da lontano, dove onestamente non avverto disagio. Aggiungo che la secchezza oculare sempre OD probabilmente aggrava questo disagio. Ritenete che l’astigmatismo OD possa in qualche modo rientrare? Quando si parla di astigmatismo che "rientra" cosa si intende nello specifico? Si tratta (scusate la banalizzazione) di un adattamento del nostro cervello nel processare i dati? Grazie Luigi

risposta dell'oculista

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 27 giugno 2022

Gentile utente,
l’astigmatismo residuo è di tipo miopico oppure ipermetropico?
Quando diciamo che potrebbe “rientrare” non è riferito ad un adattamento oculare (che pure ovviamente, è necessario) ma piuttosto al processo di guarigione della cornea che col passare del tempo dovrebbe tendere a “stabilizzarsi” -anche se, sinceramente, stiamo già parlando di un difetto veramente minimo.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Luigi

Scritto il 27 giugno 2022

Salve, provo a rispondere alla sua domanda. Nell’occhio destro mi è stato rilevato un astigmatismo miopico (-0.75) asse 50° con quadrante astigmatismo alle 2 meno un quarto.
In base alla sua considerazione (passato un mese esatto dall’intervento) ritiene che ci siano delle probabilità concrete che il processo di guarigione della cornea nei prossimi mesi possa portare ad una ulteriore diminuzione del difetto? Il processo di guarigione consiste in una ulteriore crescite di tessuto epiteliale che renda in qualche modo più "sferica" la curvatura ella cornea oppure in un una variazione delle proprietà di rifrazione del tessuto già cresciuto? La ringrazio per la disponibilità. Luigi

risposta dell'oculista

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Oculista

Scritto il 27 giugno 2022

Gentile utente,
il residuo di astigmatismo miopico le dovrebbe dare più fastidio per lontano che per vicino, scusi ma lei quanti anni ha?
Non è che per vicino è semplicemente presbite?
Riguardo la sua domanda, la stabilizzazione della cicatrice corneale consiste più o meno in quello che ha detto lei, ovvero in una "crescita" di un tessuto epiteliale che renda in qualche modo la cornea il più "sferica" possibile.
Cordiali saluti,
IAPB ITALIA ONLUS

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Luigi

Scritto il 27 giugno 2022

Salve, ho 42 anni. Non è stata rilevata la presbiopia al momento ma solo un leggero astigmatismo che noto (per confronto con altro occhio) sia da vicino che da lontano e maggiormente in condizione di scarsa illuminazione. Confido dunque nel miglioramento auspicato e la terrò informata sui progressi, grazie

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di mario

Scritto il 16 ottobre 2022

Buongiorno Luigi, posso chiederle se ad oggi C’é stato un miglioramento? Mi trovo in una situazione simile alla sua.
Grazie

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Luigi

Scritto il 22 novembre 2022

Ciao Mario,
la secchezza oculare è nettamente diminuita e questo sicuramente aiuta almeno a livello di comfort. Inoltre ho l’impressione che dopo 6 mesi il cervello si sia abituato alla nuova situazione per cui anche avendo un leggero scompenso tra i 2 occhi, con la visione in binoculare tendo a non accorgermene, vedendo i 10/10. Abbi fiducia e attendi un attimo.

Recupero Vista dopo intervento Femto Lasik

Risposta di Shadi

Scritto il 8 dicembre 2022

Come va la situazione ora?

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.