Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Discussione avviata da Alessandro il 13 ottobre 2018

Salve,
scrivo per avere alcuni chiarimenti ed eventuali soluzioni in merito ad un problema che mi accompagna ormai da molto tempo e che mi sta letteralmente distruggendo il morale e rovinando le giornate. Ho 22 anni e sono quasi due anni che ho fatto l’operazione laser PRK, in uno dei centri più rinomati d’Italia, per correggere una miopia di circa 4 diottrie ad entrambi gli occhi più un leggero astigmatismo.

Il decorso post operatorio è stato piuttosto semplice e con il passare del tempo, nei mesi, ho gradualmente recuperato totalmente la vista, come testimoniano anche tutte le visite successive, secondo le quali il difetto è stato totalmente eliminato, senza residui di miopia, e addirittura sono riuscito a vedere 11/10, nonostante io abbia comunque notato una leggera diminuzione della qualità generale della visione (dovuto anche all’acuirsi delle miodesopsie e ad una sensazione di occhio secco), comunque accettabile. Tutti i parametri dell’occhio risultanti da queste visite sono stati, a detta dell’oculista, perfetti. Tuttavia io ho quasi sin da subito manifestato un problema, che ultimamente sembra aumentare sempre di più, e per il quale ho appunto fatto e continuo a fare queste molteplici visite post-operatorie: UNO SDOPPIAMENTO DELLA VISTA.

Più in particolare, ciò mi è capitato e mi capita quasi sempre al buio e/o in condizioni di poca luminosità; e soprattutto con parole/simboli illuminati su sfondo altrettanto illuminato, come può essere uno smartphone, TV o quadro della macchina (di solito questa cosa è aggravata con parole o simboli chiari su sfondo scuro), ma non è per nulla raro che ciò mi capiti anche con normali parole/simboli su sfondi non illuminati e anche con oggetti. Ultimamente ho notato un peggioramento e comincio a notare di più questo sdoppiamento anche in condizioni di maggiore luminosità e, se prima succedeva quasi solo con parole chiare su sfondo scuro, ora inizio a notare un effetto sdoppiamento/alone anche con le scritte scure su sfondo chiaro.

In generale, per meglio far comprendere l’entità del problema, ciò che percepisco è, quando lo sdoppiamento è meno grave, un effetto "ghosting", con un fastidiosissimo e diffuso alone attorno alla parola/simbolo in questione, altre volte, soprattutto in condizioni di particolare buio e stanchezza, percepisco uno sdoppiamento vero e proprio verso il basso della parola/simbolo, che a volte diventa addirittura uno sdoppiamento totale. Ho notato anche che maggiore è la distanza dalla quale guardo, maggiore è lo sdoppiamento verso il basso che spesso si concretizza appunto in uno sdoppiamento totale in due parole/simboli, dei quali il primo rimane comunque il più nitido. Ho poi notato che se strizzo leggermente gli occhi, la parola sdoppiata ritorna sulla "parola madre"ma la qualità della visione peggiora per a comparsa di bagliori, ovvero una specie di effetto glare.

Potrete capire quanto ciò diventa destabilizzante soprattutto la sera, sia che io sia in casa a guardare un film e sia che sia fuori, per esempio alla guida, quando lo sdoppiamento totale si verifica con le luci delle auto che ho di fronte oppure con le parole che guardo in TV.

Il mio oculista / chirurgo ha sempre detto di non aver trovato in nessuna visita qualcosa di anomalo (ho chiesto di possibili haze, astigmatismo indotto, diplopia, aberrazioni... E nessuna di queste cose sembra esserci) e che anzi i parametri sono sempre stati perfetti così come, a suo dire, è stata perfetta l’operazione, motivo per cui è molto sorpreso anch’egli di questo problema che lamento. Ha detto che l’unica spiegazione plausibile che gli viene in mente è che io ho una dilatazione fisiologica eccessiva della pupilla in condizioni di buio (cosa fra l’altro dettami anche nella visita pre-operazione per controllare se fossi o meno idoneo a farla). Nella mia ignoranza, e avendo capito più o meno il meccanismo della chirurgia refrattiva dopo essermi documentato, ho allora pensato che probabilmente il diametro del trattamento PRK non ha coperto l’intero diametro pupillare in condizioni di buio. Volevo perciò chiedere se anche a voi ciò sembra la spiegazione più plausibile o se magari potrebbero esserci altri problemi fisiologici e/o indotti dall’operazione PRK (tipo astigmatismo ecc). Sarebbe stata meglio una lasik o qualche altra tecnica tipo la Smile?

Volevo inoltre sapere, cortesemente, se, dando per assodato che il problema sia questo del trattamento PRK con minor diametro di quello della pupilla dilatata, è possibile in qualche modo in futuro poter risolvere il problema con un eventuale ritocco laser/esercizio di ortottica o qualsiasi altra cosa? Anche avere una speranza mi farebbe stare meglio piuttosto che rassegnarmi per sempre a dover vedere così, Grazie mille!

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 15 ottobre 2018

Gentile utente,

abbiamo già risposto per e-mail alla sua domanda.

Cordiali saluti,

IAPB ITALIA ONLUS

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Alessandro

Scritto il 15 ottobre 2018

Gentile oculista, purtroppo per e-mail non mi è arrivata nessuna risposta alla mia domanda.

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 16 ottobre 2018

Gentile utente,

la mail risulta inviata in data 12 ottobre. Provvederemo al rinvio in mattinata.

Cordiali saluti,

IAPB ITALIA ONLUS

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di katia

Scritto il 27 ottobre 2021

Buongiorno,
ho rilevato gli stessi problemi descritti nel post e volevo sapere se il problema è stato poi risolto, grazie.
katia

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Lorenzo

Scritto il 25 dicembre 2021

Io mi sono sottoposto a intralasik 2 settimane fa e nell’occhio destro condivido gli stessi fastidi di Alessandro; mi capita specialmente guardando testo/immagini luminose su sfondo nero (per esempio mi succede guardando il display del microonde, un film in TV, oppure guardando fuori attraverso le fessure delle persiane chiuse in una giornata di sole). Anch’io vorrei sapere se esiste una soluzione al problema, grazie.

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 3 gennaio 2022

Gentile utente,
i disturbi che avverte attualmente (sono trascorse appena due settimane dall’intervento), potrebbero risultare assolutamente normali ed essere correlati al processo di cicatrizzazione della cornea.
Se tutto procede bene e non ci sono particolari complicanze segnalate dal suo oculista, con il passare delle settimane tali disturbi dovrebbero gradualmente scomparire.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 3 gennaio 2022

Gentile utente,
i disturbi che avverte attualmente (sono trascorse appena due settimane dall’intervento), potrebbero risultare assolutamente normali ed essere correlati al processo di cicatrizzazione della cornea.
Se tutto procede bene e non ci sono particolari complicanze segnalate dal suo oculista, con il passare delle settimane tali disturbi dovrebbero gradualmente scomparire.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Fabiano

Scritto il 1 novembre 2022

Salve, anch’io ho il problema descritto dall’utente Alessandro. Ho effettuato il PRK nel 2018 e ad oggi soffro ancora di questi fastidiosi problemi. L’oculista continua a dirmi che i valori sono tutti perfetti e secondo lui la causa potrebbe essere un’eccessiva dilatazione fisiologica della pupilla. Mi ha prescritto Glamidolo per 1 anno e mezzo, alternando a periodi di pausa, ma appena smetto il problema ritorna nel giro di pochi giorni. Come posso risolvere il problema?

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 2 novembre 2022

Gentile utente,
la sua situazione andrebbe rivalutata nuovamente con una visita completa ed esami strumentali specifici come pachimetria, topografia, aberrometria, ecc. (sicuramente la soluzione con il collirio non può essere utilizzata in maniera permanente). Se ci fa sapere da dove scrive, le potremmo indicare tra i nostri riferimenti di cliniche oculistiche universitarie, quella a lei più vicina a cui potersi eventualmente rivolgere per un altro consulto.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Mario

Scritto il 19 dicembre 2022

Ciao, anche io riscontro la maggior parte dei tuoi problemi, tuttavia io ho fatto una femtolasik per ipermetropia circa 7 mesi. Mi faresti sapere gentilmente se sei riuscito a risolvere il problema e in che modo.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Fabiano

Scritto il 11 gennaio 2023

Gentile Oculista,

ho appena letto la sua risposta, non mi era arrivata la mail di notifica.

Quindi mi consiglia di effettuare l’ennesima visita?

Purtroppo fin’ora dopo tutte le visite ed esami topografici effettuati anche in altri centri, non mi è stato riscontrato nessun problema, anzi, mi dicono che il trattamento è stato centrato correttamente. Ho perso le speranze di risolvere il problema

Sono di Bergamo

Saluti

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 11 gennaio 2023

Gentile utente,
è passato diverso tempo dall’intervento, occorre una nuova visiva per rivalutare la situazione ad oggi. Le invio di seguito i contatti di una struttura su Milano, specializzata in fisiopatologia corneale (quindi anche in chirurgia refrattiva):

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Fabiano

Scritto il 11 gennaio 2023

Grazie della risposta,

che tipo di visita specialistica dovrei richiedere quindi?

L’ultima topografia corneale l’ho effettuata lo scorso anno, senza riscontrare nessun problema.

Saluti

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 12 gennaio 2023

Gentile utente,
al momento prenoti solo una visita oculistica completa (presso il reparto specialistico ovviamente non in ambulatorio generale) e porti tutta la sua cartellina clinica da far visionare. In base ai risultati della visita, sarà l’oculista a indicarle se e quali altri esami strumentali eseguire.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Cassandra

Scritto il 13 aprile 2024

Buonasera Fabiano,
Hai poi risolto i tuoi problemi post PRK? Anche io operata a Bergamo da un mese e ho qualche problema. Grazie se mi risponderai.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Roberta

Scritto il 13 marzo 2025

Anche io accuso gli stessi problemi a quasi due anni dall intervento PRK e mi è stato solo detto che è un problema di occhio secco.
Nonostante gli innumerevoli colliri e la terapia con luce pulsata, non ho risolto.
Lo sdoppiamento di visione, però, io lo accuso anche di giorno.
Sto impazzendo!
Cosa fare??

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2025

Gentile utente,
immagino abbia fatto già numerose visite ma, se desidera, ci faccia sapere da dove scrive per poterle indicare la struttura universitaria a lei più vicina a cui potersi eventualmente rivolgere per far rivalutare il suo caso. I disturbi da occhio secco si presentano quasi sempre dopo chirurgia refrattiva, tendono però poi a regredire nel giro di qualche mese, cosa non avvenuta nel suo caso.

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Roberta

Scritto il 13 marzo 2025

Gentilissimi, da Reggio Calabria

risposta dell'oculista

Sdoppiamento ed "effetto ghosting" post PRK

Risposta di Oculista

Scritto il 13 marzo 2025

Gentile utente,
il nostro unico contatto come struttura pubblica universitaria nella sua regione è il seguente:

Clinica Oculistica
Università - Via T.Campanella, 115
88100 Catanzaro
tel. 0961/712403 - fax 0961/712485

Altri centri specializzati sparsi sul territorio nazionale sono i seguenti:

Clinica Oculistica
Università - Ospedale San Raffaele - Via Olgettina, 60
20132 Milano
tel. 02/26432643 - fax 02/26412912

Clinica Oculistica
Università Cattolica - Largo Gemelli, 8
00168 Roma
tel. 06/30155228

Nuova area di oftalmologia (S. Orsola)
Padiglione 1 Palagi - Via Palagi, 9
Bologna
tel. 051 6362831 - 051 6362730

Cordiali saluti,
Iapb Italia ETS.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.