Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

lenti prismatiche

Discussione avviata da riga74 il 29 ottobre 2014

Salve, sono la mamma di una bimba di 3 anni affetta da nistagmo congenito con punto di blocco a dx. molto spesso leggo dell’utilizzo di lenti prismatiche per portare il punto di blocco in posizione centrale, ma l’ortottista continua a dire che non vanno bene. posso chiederle quali sono le condizioni per cui tali lenti possono essere utilizzate? mia figlia ha un angolo di refrazione pari a 18° è ipermetrope ed astigmatica e con le lenti riesce ad avere una visione binoculare di circa 4, senza lenti poco meno, ma se si parla di visione monoculare a dx vede poco + di 2/10 a sx poco meno. La ringrazio

risposta dell'oculista

re: lenti prismatiche

Risposta di Oculista

Scritto il 4 novembre 2014

Gentile utente,
ogni condizione rifrattiva va valutata in maniera individuale, non esiste una regola valida per tutte le situazioni, soprattutto quando il tutto è complicato dalla presenza del nistagmo. Bisogna definire l’entità del vizio rifrattivo, le condizioni di partenza, l’evoluzione della patologia, e la risposta del paziente nel tempo alla correzione applicata. Se ci fa sapere da dove scrive le possiamo indicare, tra i recapiti a nostra disposizione,la struttura universitaria a lei più vicina dove eventualmente far eseguire alla piccola un controllo più approfondito.

Cordiali saluti,
Iapb Italia onlus.

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.