Salta il menù
Dona oraSostienici

L’OCULISTA RISPONDE - DISCUSSIONE

Vai a tutte le discussioni

mosche volanti

Discussione avviata da reefnoire il 20 settembre 2014

ragazzo di 16 anni , operato di cataratta a entrambi gli occhi a 8 anni con posizionamento iol, yag laser per secondaria. Visusu 10/10 con occhiali ,miopia -2 od -2,5 os
all’ultimo controllo ad aprile 2014 riferisce visione "ogni tanto" di mosche volanti , ultimamente molto meno frequente.L’oculista segnala la presenza di formazioni a bava di lumaca periferiche. Prossimo controllo per la prossima settimana . A parte i controlli che seguiremo a distanza di 6 mesi circa ( frequenza sufficente ? ) volevo chiedere quanto possono essere pericolose queste "mosche volanti" e a cosa si può andare incontro . Esistono delle attenzioni particolari da mettere in atto ? grazie

risposta dell'oculista

re: mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 22 settembre 2014

Gentile Utente,
le "mosche voltanti" sono riconducibili alla presenza di corpi mobili vitreali che trovano giustificazione nella storia clinica del giovane paziente, il quale in passato è stato sottoposto a procedure chirurgiche e parachirurgiche che hanno sollecitato il vitreo, disorganizzandolo.Le miodesopsie possono ridursi con l’introduzione giornaliera di maggiori quantità di acqua, vitamine e sali minerali. Vi consiglio di tenere sotto controllo le lesioni a bava di lumaca (potenzialmente regmatogene) e di recarvi immediatamente dall’oculista alla comparsa di fosfeni (visione di lampi di luce, flash). Rimaniamo a sua completa disposizione per qualunque chiarimento.
Cordiali saluti
Iapb Italia Onlus

re: mosche volanti

Risposta di _20140923221404

Scritto il 23 settembre 2014

grazie per a risposta.Oggi dopo la visita di controllo è nato un nuovo problema...vi chiedo cortesmente un chiarimento..occhio destro 10/10 con lenti progressive, il visus dell’occhio sinistro varia da 7 a 10 decimi in base alla posizione in cui il ragazzo tiene la testa.L’oculista ha rilevato un piccolo angolo di esoforia non precisato e ha scritto nella prescrizione di centrare la lente progressiva sinistra.L ’ottico mi dice che è problematico centrare se l’occhio ha questo angolo di "strabismo" ma contatterà l’oculista per averer chiarimenti e il produttore di lenti....voi cosa mi consigliate?Con gli stessi occhiali ad aprile 2014 il visus occhio sinistro era di 9/10 grazie ma la mia ansia continua da tanti anni che sono quasi esausta

risposta dell'oculista

re: mosche volanti

Risposta di Oculista

Scritto il 24 settembre 2014

Gentile Utente, siamo certi che l’oculista saprà fornire le indicazioni corrette al vostro ottico di fiducia. In questi casi potrebbe essere utile consultare un ortottista che, potrà valutare in maniera approfondita l’esoforia e la posizione anomala del capo assunta da suo figlio.
Rimaniamo a sua disposizione.
Cordiali saluti
Iapb Italia Onlus

Registrati

È necessario registrarsi per scrivere su questo forum.

Per continuare a rispondere al post registrati oppure effettua il login dal box a sinistra.